Olio Extravergine in cucina. Consigli e buone pratiche per l’utilizzo tra i fornelli. La dieta Mediterranea L’ Olio Extravergine di Oliva in cucina è alla base della dieta mediterranea, universalmente riconosciuta come una delle più salutari al mondo. Ricco di antiossidanti, l’Olio Extravergine di Oliva aiuta a prevenire in particolare le malattie cardiovascolari legate all’eccesso di colesterolo “cattivo” nel sangue, se non usato in eccesso. L’Olio Extravergine di Oliva a crudo L’uso più tradizionale dell’ Olio Extravergine di Oliva è sicuramente quello
L’Italia vanta il maggior numero di cultivar nel mondo. Le varietà di ulivo si suddividono in tre tipologie: da olio, da mensa, da olio e da mensa. L’olivo L’olivo è una pianta da frutto che appartiene alla famiglia delle Oleacee. Originario dell’Oriente è stato utilizzato nei secoli nei modi più vari: i romani, ad esempio utilizzavano l’olio d’oliva (o suoi derivati e scarti) nella cosmesi, per i massaggi, per cure mediche, per produrre sapone, come fertilizzante, per
Come riconoscere un buon Olio Extravergine di Oliva senza essere degustatori esperti. Olio Extravergine di Oliva. Caratteristiche positive Per riconoscere un buon Olio Extravergine di Oliva non è necessario essere degustatori esperti, ma basterà affidarsi ai propri sensi e individuarne le caratteristiche organolettiche. Ma quali sono, e in che intensità si devono presentare tutti i profumi e i sapori propri di questo prodotto, per rendere un Olio Extravergine di Oliva davvero di qualità superiore? Ecco le
Proprietà e caratteristiche dell’ olio extravergine di oliva, uno degli alimenti principali dell’alimentazione mediterranea. Identità L’ olio extravergine d’oliva è prima di tutto una questione di identità. Alla base dell’alimentazione mediterranea, della quale è un alimento imprescindibile sin dall’antichità, l’ olio extravergine d’oliva identifica la cultura gastronomica di una delle aree climaticamente e storicamente più ricche del mondo. Il Mediterraneo. Solo in questa regione è presente infatti l’Olea Europea, ovvero l’olivo e grazie al cui frutto, l’oliva,
Nella fase di conservazione dell’olio extravergine d’oliva il pericolo principale da evitare in ogni modo è l’ossidazione. A seguito del processo di ossidazione, infatti, l’olio d’oliva perde gran parte delle sue qualità aromatiche e organolettiche, compromettendo così anche il suo benefico effetto sulla salute. Per non incappare in una conservazione difettosa di un prodotto come l’Olio Extravergine di Oliva, occorre tener conto che i nemici dai quali proteggersi sono tre: la luce l’aria il calore Sono ovviamente nemici tanto evidenti quanto
Fra i prodotti alimentari che la tradizione culinaria mediterranea mette a disposizione dei suoi fortunati abitanti, l’olio extravergine d’oliva è uno dei più importanti soprattutto per la salute dell’uomo. Gli studi scientifici in materia ormai si sfidano quotidianamente nel sottolineare le innumerevoli potenzialità dell’olio d’oliva per il benessere fisico dell’organismo umano. Una delle più recenti in ordine di tempo, uno studio spagnolo, ha per esempio messo in luce il grande aiuto che proviene dall’olio d’oliva nella lotta al cancro
Degustare l'Olio Evo, come si fa? Degustare l’olio extravergine d’oliva è un’attività caratterizzata da due importanti fattori. Il primo è l’esperienza dell’assaggiatore, che può fare di questa abilità degustativa una vera e propria professione. Il secondo fattore è invece la soggettività che ogni assaggiatore, per quanto esperto, non può annullare del tutto. L’esame organolettico soggettivo rimane tuttavia una pratica imprescindibile per distinguere un olio extravergine di oliva dalle categorie inferiori di oli. Al contempo, l’analisi chimica non è