#marchesicavalletti

Image Alt

Marchesi Cavalletti

Scopri le affascinanti tecniche tradizionali dell’Olio Sabino

L’Olio Sabino è un’antica specialità dell’Umbria, una regione ricca di tradizioni culinarie. Questo olio extravergine di oliva di alta qualità è prodotto utilizzando tecniche tradizionali che sono state tramandate di generazione in generazione. Scopriamo insieme le affascinanti tecniche tradizionali che rendono unico l’Olio Sabino.

Quali sono le varietà di olive utilizzate nella produzione dell’Olio Sabino?

La produzione dell’Olio Sabino inizia dalla scelta accurata delle olive. Le varietà di olive più comuni utilizzate sono:

  1. Moraiolo: una varietà tipica dell’Umbria, le olive Moraiolo sono di dimensioni medie e producono un olio dal gusto fruttato con una leggera nota amara.
  2. Leccino: le olive Leccino sono piccole e producono un olio dalla delicata fragranza con una nota dolce e leggermente amara.
  3. Frantoio: le olive Frantoio sono grandi e danno un olio dal gusto fruttato e aromatico.

Come avviene la raccolta delle olive?

La raccolta delle olive per la produzione dell’Olio Sabino avviene tradizionalmente a mano, garantendo così la massima cura nella selezione delle olive migliori. Ogni oliva viene delicatamente staccata dall’albero e raccolta in ceste di vimini, evitando così danni ai frutti. Questo metodo di raccolta manuale preserva la qualità delle olive e garantisce un olio di alta qualità.

Quali sono i passaggi principali nella produzione dell’Olio Sabino?

  1. Frangitura: le olive raccolte vengono portate al frantoio dove vengono lavate e poi frante per ottenere una pasta omogenea.
  2. Gramolatura: la pasta di olive viene lavorata in modo da favorire la separazione dell’olio dall’acqua e dalle sostanze solide.
  3. Estrazione: l’olio viene estratto dalla pasta di olive tramite pressatura a freddo, garantendo così la conservazione di tutte le qualità organolettiche.
  4. Decantazione: l’olio appena estratto viene lasciato decantare per separare l’acqua e le impurità residue.
  5. Filtrazione: per eliminare eventuali residui solidi, l’olio viene filtrato attraverso filtri speciali.
  6. Conservazione: l’olio viene conservato in recipienti di acciaio inossidabile o di vetro scuro, lontano da fonti di luce e calore, per garantirne la freschezza e la conservazione delle sue proprietà organolettiche.

Esplora il patrimonio culturale e gustativo dell’Olio Sabino

L’Olio Sabino non è solo un prodotto di alta qualità, ma rappresenta anche un vero e proprio patrimonio culturale e gustativo dell’Umbria. Esploriamo insieme le caratteristiche che rendono l’Olio Sabino un prodotto unico e prezioso.

Come viene valutata la qualità dell’Olio Sabino?

Per garantire la qualità dell’Olio Sabino, vengono effettuate rigorose analisi chimiche e sensoriali. Gli esperti degustatori valutano l’aspetto, l’odore, il gusto e la persistenza dell’olio. Solo dopo aver superato tutti i test, l’Olio Sabino viene certificato come extravergine di oliva di alta qualità.

Quali sono le caratteristiche organolettiche dell’Olio Sabino?

L’Olio Sabino si distingue per il suo gusto fruttato, con note di erba appena tagliata e una leggera nota amara. Il suo colore varia dal verde intenso al giallo dorato, a seconda delle varietà di olive utilizzate e del momento di raccolta. L’aroma è intenso e persistente, con sentori di mandorle e carciofi.

Come utilizzare al meglio l’Olio Sabino in cucina?

L’Olio Sabino è un ottimo condimento per insalate, verdure cotte e crude, bruschette e piatti a base di carne e pesce. Si consiglia di utilizzarlo a crudo per apprezzarne appieno il suo gusto e le sue caratteristiche organolettiche. Grazie al suo sapore fruttato e aromatico, l’Olio Sabino può arricchire qualsiasi piatto, donando un tocco di autentico sapore umbro.

In conclusione, l’Olio Sabino rappresenta un patrimonio culinario e culturale dell’Umbria, prodotto utilizzando tecniche tradizionali tramandate di generazione in generazione. La scelta accurata delle olive, la raccolta a mano, la frangitura, l’estrazione a freddo e la conservazione adeguata sono solo alcuni dei passaggi che rendono l’Olio Sabino un prodotto di alta qualità. Esplorare il patrimonio culinario e gustativo dell’Olio Sabino significa immergersi in una tradizione millenaria e scoprire il vero sapore dell’Umbria.

Translate »